Il mellito è uno sciroppo che si prepara con il miele e lascia inalterate le proprietà delle piante. Si macerano le piante a freddo o a caldo direttamente nel miele. L’importante è usare un miele di cui si sa bene la provenienza, gli sciroppi da preparare con questo metodo sono diversi utili per la tosse invernale.
Newsletter
Iscriviti per condividere la bellezza!
... e Forchette
Zuppa di piante selvatiche
Ci mettiamo subito in moto di prima mattina, dirigendoci in campagna alla ricerca delle piante, utili e buone per preparare la nostra zuppa selvatica, ricca di minerali, vitamine e fibre...SEGUE
da l'Erbana
Il riso dell Amore
Sono anni che non cucino più un risotto in maniera classica, tradizionale. In linea con la mia Cucina Natural Green uso cucinare solo riso integrale con cottura ad assorbimento totale dell’acqua di cottura in ciclo di vapore. segue
Piante sul monte dei cocci
Accarezzata dal vento, morbida e sinuosa, sopra le mura antiche di Roma; la Reseda alba, non si confonde tra i capperi, la cimbalaria muralis e l’antirrhinum, svetta alta e imponente con il suo raceme floreale, somigliante alla punta di una lancia, denso e carico di fiori bianchi e l’antera gialla, all’apice dei fusti.
I COLORI IN CUCINA
Una giornata di sole è l’ideale per passeggiare nel bosco d’inverno, dove il sole penetra facilmente tra i rami spogli, già carichi di gemme, e dove lo sguardo penetra lontano e possiamo immaginare i confini del bosco.
Sembra dormire la natura nel freddo mese di Gennaio, le immagini e piccoli brani tratti dal libro di Edith Holden: “Il diario di campagna di una signora inglese del primo novecento”, ne descrivono l’armonia e la bellezza nel momento in cui tutto rinasce e si rinnova.
Ci ricordiamo di lui solo in dicembre come albero da decorare per le feste di Natale. Il nostro albero di Natale è l'abete rosso (Picea abies (L.) H. Karst.) chiamato anche péccio, della famiglia Pinacee è una conifera sempreverde montana.
Le piccole piante, si arrampicano in posticini in prima fila, avendo l’adire di crescere in ogni posto, come i muri, i marciapiedi e i monumenti archeologici.
Liceo scientifico Giovanni Keplero di Roma
L’idea di città resiliente rappresenta un sistema urbano che interviene e si adegua ai cambiamenti climatici, coinvolgendo attivamente tutta la comunità attraverso progetti sociali, economici e ambientali, in un processo di adattamento. SEGUE
Un orto è per molti un desiderio quasi irraggiungibile, ma è sufficiente un bel balcone assolato e riparato per avere grandi soddisfazioni e scegliere bene cosa mangiare. Raccontiamo oggi di cavoli, come si coltivano e qualche buona ricetta da sperimentare!
lo stramonio, chiamato anche: “Erba del diavolo”, cresce orgoglioso ai margini del fiume e si fa notare per i suoi fiori e per le sue grosse capsule spinose di un verde intenso che brillano al sole.