3° "FESTA DELLA LAVANDA"
Tuscania
Sabato 6 Luglio, siamo stati alla "Festa della Lavanda" che si é svolta a Tuscania.
E' la 3° edizione, due giorni di festa per le strade e le piazze del centro storico di Tuscania.
Tra concerti, tavole rotonde sulla lavanda, giullari e danze, per le vie del paese le ragazze, lavandaie,
in costume tradizionale, distribuivano spighe di lavanda.
Un breve filmato racconta alcuni momenti della manifestazione.
"La Festa delle Ortensie"
Sabato 22 giugno a Bolsena per
Ortensie, piante ornamentali, oggetti, itinerari di degustazione.
La festa delle Ortensie è giunta quest'anno alla 11°edizione, una delle manifestazioni floro-vivaistiche tra le più importanti del centro Italia.
Vivaisti da tutta Italia si danno appuntamento per allestire gli stend nel centro storico della cittadina.
Per l'occasione i vivaisti con i loro allestimento hanno decorano i vicoli e le piazze con i colori e il profumo dei fiori.
La manifestazione è organizzata dall'Associazione "Amici delle Ortensie" e dal Comune di Bolsena, patrocinata dal Comune di Viterbo.
In occasione di questa manifestazione i ristoranti della zona hanno elaborato piatti tipici con prodotti della terra di Tuscia Viterbese.
ANCHE NOI... a Vetralla
Il corso si è riempito di gente sabato 8 e domenica 9 giugno, per la 20° edizione di "Fiori alla finestra e cene in cantina", a Vetralla in provincia di Viterbo, bancarelle di qualità e prodotti artigianali.
Sporcandosi le mani, sabato pomeriggio i bambini di Vetralla si sono divertiti a modellare la creta, cestini, fiori e altri personaggi di fantasia.
Gli addobbi floreali che hanno ornato i vicoli e gli angoli del borgo, sono vere pennellate di colore, dal rosa al fuxsia, il celeste e il blu dei polipetti realizzati con le bottiglie di plastica, nella piena tradizione del riciclo.
Le cantine con i loro menù hanno rispettato la tradizione culinaria di Vetralla.
La festa continua il 14 15 16 giugno.
Buon divertimento e buon appetito!
La Conserva della Neve
Parco dei Daini Villa Borghese
ROMA 13 - 14 - 15 Settembre
Sono Le Rose di Nicola Cavina che ti accolgono all’arrivo a parco dei Daini,
Vivaio di Rose speciali - Via Guardavia 1/A Firenze - vai al sito
all’ingresso, via Pinciana, il profumo della rosa Officinalis, la più antica rosa gallica, conosciuta anche con il nome, Red Rose of Lancaster, dal colore rosso cremisi è una rosa profumatissima.
Incontriamo Lucilla Zanazzi con il suo libro “Uomini e Piante” ci accompagna al ristoro di...
MIA MARKET
Via Panisperna 225 - Roma vai al sito
Ai tavoli del catering di Mia Market tutto rigorosamente bio, sono le 11,30 c’è già qualcuno che si siede a mangiare, una bella signora seduta ad un tavolo ci racconta il giardino della sua infanzia, proprio li Villa Borghese,
“ La conosco molto bene la Villa” con tutte le sue fontane, racconta, ci sono caduta dentro tante volte, soccorsa sempre da turisti, americani, inglesi e tedeschi che mi riaccompagnavano a casa tutta fradicia. Il giardino dei suoi giochi, con nostalgia, racconta i cambiamenti della Villa, li c’era il chiosco delle grattachecche, che non c’è più da 20 anni. Poco avanti...
I BISCOTTI DI LORY
La tovaglia volante - Via S. Andrea Avellino,15 - Messina - vai al sito
I biscotti di Lory, Loredana Carere, piemontese di nascita, siciliana d'adozione, la passione per la buona cucina la deve a sua madre. La Sicilia gli ha offerto gli ingredienti giusti, per questi veri capolavori di pasticceria da forno, con un sapore d’altri tempi, svegliano i ricordi, per colazioni genuine, perfetto equilibrio tra aromi e spezie, nati dalla passione per i cibi raffinati.
Ceramica VIETRI SCOTTO
Via Arenella - Molina - Vietri sul Mare - vai al sito
Scintillanti i colori delle ceramiche di Daria Scotto, vasi, contenitori, piatti e maioliche. In sintonia con la tradizione ceramista di Vietri sul Mare, tradizione che Daria continua dal 1979, con la stessa passione di suo padre, che l’aveva iniziata nel 1952.
DESIGN & COPYRIGHT - CHIARA GNIGNERA
INFO - info.ildegarden@gmail.com
La bellezza come rappresentazione perfetta della funzione. Le prime parole del depliant di “Ildegarden”(brev. TM.) Un orto verticale a spirale, che deve sia il nome e la forma alla monaca benedettina Ildegarda di Bingen. Un sistema che permette di avere coltivazioni in spazi anche limitati, come terrazzi, piccoli giardini e balconi, un diametro di 2 mt con una superficie coltivabile di 11 mt lineari. Un orto ma anche un giardino, che grazie alla sua facilità d’accesso ha una praticità d’uso adatta a tutti.
La mimosa pudica, così viva, in mano alla bella signora, con cui ci fermiamo a parlare di piante, della loro sensibilità, di come ascoltano silenziose e di uno speciale rapporto che si crea con loro, giorno dopo giorno. Lei racconta, ha un bellissimo terrazzo coltivato in tantissimi anni con passione che condivide con il marito, un piccolo paradiso.
PALME E PIANTE TROPICALI
Piante e palme tropicali, con un primo premio da Murabilia per la sezione piante rare e insolite, vinto dalla sua Palma rara. Qui incontriamo la passione, di Massimo Sallemi, palme e piante tropicali da tutto il mondo. Ci si dedica da sempre, all’inizio per passione poi è diventato un lavoro, palme, piante di frutti esotici da tutto il mondo, che lui stesso ha messo a dimora nel suo vivaio. Via E. Nicosia, 7 Vittoria - RG - vai al sito
F&F