Passeggiando per un viale di eucalipti il profumo è forte e inebriante, si fiuta la presenza di immaginari koala arrampicarsi sui rami, a divorare le foglie fresche. In questo periodo di settembre lo spettacolo è la muta degli alberi di Eucalyptus, la corteccia si stacca e si separa dal tronco e cade in terra.
Marmellata di more … la bontà vale qualche graffio
Trovare un bel cespuglio di Rubus ulmifolius carico di frutti è sempre una sorpresa inaspettata. Il frutto delle more è composto da tante piccole drupe che crescono su un arbusto perenne, i cui rami sono provvisti di spine. continua...
Giardini galleggianti
Un giardino galleggiante è una piccola isola artificiale costruita su uno specchio d'acqua dolce per aumentare la superficie di terra coltivabile. Gli Aztechi furono maestri in questo genere di coltivazione, i giardini galleggianti di Xochimilco, i “Chinampas” che sono famosi ancora oggi. I giardini sono piccole isole circondate da canali, dove si trovano alberi da frutta, fiori, piante e vegetali.
Ci sorprendiamo nel trovare piante nate ovunque, sopra i monumenti, i muri e ci chiediamo come sia possibile che una pianta sia nata lì. Piccoli semi trasportati insieme alla polvere di terriccio, dimorano per poi far nascere fiori spontanei in posti incredibili e inaspettati, riuscendo a sopravvivere in ogni stagione. continua...
FIORI&FORCHETTE
vi invita a condividerei suoi eventi
23 settembre
Torna l'appuntamento con "La cultura va al Mercato" al mercato di Testaccio ore 10,30 Lucia Menicocci ci accompagna nel mondo delle piante spontanee. Con il suo libro: "Spigolando nel Verde" Ore 15,00 riconosciamo le erbe spontanee sul "Monte dei Cocci" con Lucia Menicocci fiorieforchette@gmail.com
25 settembre
il 25 settembre saremo al mercato di Via Guido Reni per presentare il libro "l'Erbana una selvatica in cucina insieme a Beatrice Calia. Impariamo attraverso le ricette di Beatrice come preparare la "Torta salata alle erbe selvatiche", i "Dolcetti dell'amicizia" i "Muffin alla zucca" . Vi aspettiamo con tantissime ricette!
26 settembre
a partire dalle 16,00 per il Il° secondo appuntamento al Casolare 311, per un pomeriggio insieme a L'erbana Beatrice Calia un appuntamento con la cucina Natural Green dove lei ci parlerà di cibo e di alimentazione. Dolci assaggi "Tisane e dolcetti" visita il Museo della comunità contadina Ingresso gratuito.
Domenica 20 Settembre 2015 dalle 9,30 alle 12,30 presso la splendida dimora seicentesca di Castello Quistini a Rovato in Franciacorta, appuntamento con Giovanni Rigo: "La coltivazione bio delle piante da frutto"
sabato 26 e domenica 27 settembrecon Giacomo Mencarini e Stefano Martinelli tecniche costruttive con il bambù, spiegazioni delle possibili geometrie e forme realizzabili.